«

»

Feb 24

Stampa Articolo

“C” come “CreAttività”

CreAttivita’

“La mia esperienza CreAttiva personale, poliedrica, di poeta, fotografo, critico d’arte e scrittore di aforismi, rivitalizzatasi proprio nell’interazione simultanea di queste Arti, e dopo un lungo drenaggio emozionale e culturale, mi ha portato a fare queste considerazioni: Se la tua creatività non è in crisi, ma ti senti insoddisfatto e non realizzato, se vuoi migliorare la qualità della tua vita quotidiana e incrementare i risultati delle tue attività, se vuoi riuscire a trasformare gli ostacoli in opportunità e la “banalità in bellezza” come dice giustamente Benigni, diventando non un semplice Artista, ma artista e protagonista nella vita e della vita, devi sottoporti a un duro lavoro CreAttivo su te stesso, darti degli obiettivi e perseguirli con passione.

Lo studio, l’approfondimento e la sperimentazione hanno fatto il resto e sono riuscito a perseguire, sperimentare e agire che ho definito il metodo CSSA (Conoscre, Sviluppare, Sperimentare, Agire), e fare della CreAttività, il centro permanente e trasversale dei miei interessi culturali,estetici e poetici.

Questo metodo ritengo sia utile sia per un percorso individuale personalizzato di rafforzamento e utilizzo della propria CreAttività, che per un suo utilizzo integrato con altri metodi di creatività di Gruppo.

Se ne consiglia in ogni caso l’uso propedeutico alle applicazioni di gruppo molto spesso utilizzate dalle aziende. Si veda infatti l’applicazione nel mondo economico aziendale di soluzioni metodologiche come il Creative Problem Solving Institute (CPSI) dell’università di Buffalo ideato da Osborn-Parnes, oppure del metodo PAPSA di Jaoui, o nel metodo ASA di Cavallin.

Tutti questi metodi di gruppo e il metodo integrato CSSA, hanno in comune l’idea del processo creativo diviso in varie fasi e l’interazione di professionalità, competenze e conoscenze, specifiche e diversificate che interagiscono nell’ analisi, individuazione di soluzioni ai problemi e nella realizzazione di idee CreAttive individuate.

Conoscere, Sviluppare, Sperimentare, Agire

Sono i quattro pilastri della crescita

Della nostra consapevolezza CreAttiva.

 

Il neologismo da me utilizzato “CreAttività”, non è un refuso, bensì la sottolineatura del passaggio culturale e metodologico da un concetto passivo e di delega della creatività ad uno attivo e personalizzato, appunto CreAttivo.

Stufo di vedere sempre associato il termine creatività solo al mondo della Moda, Design e Arte, ma convinto che la creatività fosse un dono latente e dimenticato che abbiamo tutti da bambini, ma che gradualmente dimentichiamo e non sperimentiamo, deleghiamo agli scienziati ai “geni” o ai poeti, quello che ognuno di noi ha, può conoscere, potenziare e agire , semplicemente attivando la propria coscienza CreAttiva e sperimentando il proprio desiderio di Creare nella vita di tutti i giorni, guardando il mondo con occhi diversi..

Del resto la crescita, numerica e professionale, dei soggetti (individui e imprese, generalmente di piccole e piccolissime dimensioni) che coniugano un livello elevato di istruzione, un progetto di vita mirante a coniugare l’autosufficienza economica con la produzione di idee, lo sviluppo di competenze anche fortemente creative e specializzate ma sempre in trasformazione, impone l’attenzione di individui e imprese, alla necessità di connessione, interazione e osmosi tra il mondo creativo e quello dell’innovazione tecnologica.

In presenza oltretutto di un mercato e di una società sempre più globale e totalizzante, in cambiamento continuo ma che non guarda più solo al business ma anche agli aspetti etici, culturali, creativi, comunicazionali e formativi, si impone la necessità di ricorrere a figure professionali sempre più elastiche, adattabili, inventive e CreAttive sia individualmente che in gruppo…”.

 *

Creare cose nuove e CreAttive
Restando eterni bambini
E vedere la foresta in un filo d’erba
Ascoltare il proprio respiro
Toccando il cuore del mondo
Trovando idee dimenticate
Inondando d’immaginazione la vita
Vestiti solo di stelle
Innamorati di relazioni e contaminazioni
Tracciando le matrici dell’essere e del divenire
A’ come fine e inizio dell’Umanità.

Donato Di Poce

* Tratto dall’Introduzione al mio libro: “ Manuale di CreAttività”, CFR edizioni, Sondrio, 2013.

 

 

Permalink link a questo articolo: http://www.creactivitybranding.it/c-come-creattivita/